XXX Scuola estiva di Astronomia a Riace
XXX SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA
“Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi”
Riace (RC), 21-26 luglio 2025
Nell’ambito del Protocollo di Intesa MIM-SAIT, la Società Astronomica Italiana, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione e la valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, in sinergia con la Città Metropolitana di Reggio Calabria e in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, promuovono (Nota U. 0019997 del 20-05-2025) la XXX Scuola Estiva di Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi dal titolo “Dall’Astronomia all’Astrofisica, due modi di investigare l’Universo” (☞ Scarica il bando).
Gli obiettivi della Scuola sono quelli di: Sollecitare l’interesse per lo sviluppo delle conoscenze scientifiche, evidenziandone le caratteristiche di fattore unificante della cultura e di stimolo al rinnovamento didattico; Attivare strategie educative che suscitino curiosità e interesse e stimolino la volontà di apprendere, favorendo il successo formativo; Fornire agli studenti un bagaglio di conoscenze scientifiche ed epistemologiche proficue ed interessanti anche in presenza di attitudini diversificate; Offrire una presentazione epistemica di quei temi e problemi che più interessano i docenti di discipline scientifiche, evidenziando quali sono stati i momenti di svolta concettuale, i metodi, le tecniche e l’importanza che hanno avuto nello sviluppo di altri settori della conoscenza; Utilizzare le discipline umanistiche per individuare attività e percorsi modulari che consentano un insegnamento integrato con le discipline scientifiche; Indirizzare l’interesse dei giovani, cresciuti con la diffusione delle nuove tecnologie verso una applicazione consapevole di queste per comporre un quadro equilibrato di conoscenze, abilità ed attitudini; Comprendere, le tecniche, le potenzialità, i limiti, l’impatto sulla vita umana della Generative Artificial Intelligence; Valorizzare la professionalità docente attraverso la progettazione di esempi di percorsi didattici e unità di apprendimento interdisciplinari, nonché la condivisione di materiali.
La Scuola, della durata complessiva di 40 ore, è aperta in presenza a 22 docenti di scuola secondaria di II grado di discipline scientifiche e umanistiche, e a 4 dirigenti scolastici.
La Scuola Estiva si terrà a Riace Marina (RC).
È consentita la partecipazione in remoto alla Scuola a ulteriori 100 docenti.
La Società Astronomica Italiana è riconfermata dal Ministero dell’Istruzione come Ente qualificato per la formazione del personale della scuola ai sensi della direttiva n.170 del 21 marzo 2016 pertanto la scuola dà diritto, nei limiti previsti dalla normativa vigente, al riconoscimento dall’esonero dal servizio per il personale della scuola che vi partecipa (art. 66 del vigente C.C.N.L ed artt 2 e 3 della direttiva N. 90/2003).
È previsto pertanto il rilascio della Certificazione delle competenze acquisite.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Sono previste due modalità di partecipazione alla Scuola: in presenza o in remoto. In entrambi i casi i docenti possono accedere ed iscriversi alla Scuola inserendo il titolo (“Dall’astronomia all’astrofisica, due modi di investigare l’Universo”) o utilizzando i dati degli identificativi con cui la Scuola è inserita sulla piattaforma S.O.F.I.A:
- Identificativo Iniziativa Formativa 98896
- Per la partecipazione in presenza: Identificativo Edizione 148315 e richiesta d’iscrizione aperte dal 10/06/2025 al 4/07/2025
- Per la partecipazione in remoto: Identificativo Edizione 148316 e richiesta d’iscrizione aperte dal 17/06/2025 al 17/07/2025
SEDE DI SVOLGIMENTO DELLA SCUOLA
Il Corso, residenziale, si svolge presso l’Hotel Partenone, Località Guardia - Riace Marina (RC).
Le spese di soggiorno sono a carico degli organizzatori, mentre sono a carico dei partecipanti le spese di viaggio.
È richiesto un contributo di € 70 per le spese di produzione dei materiali didattici.
Tutte le informazioni riguardanti lo svolgimento della Scuola saranno inviate via mail all’indirizzo di posta elettronica usato per l’iscrizione in piattaforma S.O.F.I.A.
Le modalità di partecipazione e il programma della Scuola sono riportati nel BANDO della XXX SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA
Per eventuali ulteriori informazioni rivolgersi a:
Segreteria organizzativa Sezione Calabria SAIt-Planetarium Pythagoras: ➢ tel/fax 0965324668
➢ e-mail: planetario.rc@virgilio.it
➢ Marica Canonico 3289341475