Proseguono gli Incontri del Giornale di Astronomia con Marcella Marconi: "La storia di formazione della Via Lattea: cosa ci raccontano le RR Lyrae"

Giovedì 25 Gennaio ore 17:00

 in diretta streaming sul canale YouTube della Società Astronomica Italiana,

al link: https://www.youtube.com/watch?v=ydPGLCveW-k

 

proseguono “Gli Incontri del Giornale di Astronomia” con:

 

 

Marcella Marconi

 

La storia di formazione della Via Lattea: cosa ci raccontano le RR Lyrae.

Un progetto recentemente finanziato dal MUR, di cui sono la coordinatrice (EFEBHO- Early Formation and Evolution of Bulge and HalO), avrà lo scopo di ricostruire le prime fasi della formazione della Via Lattea attraverso la distribuzione spaziale e i parametri fisici delle stelle RR Lyrae. Le stelle variabili RR Lyrae sono tra le più antiche stelle della nostra Galassia e sono fondamentali “candele standard” usate per calcolare le distanze nell’Universo.

L’osservazione e lo sviluppo dei modelli stellari sono necessari per sfruttare queste stelle variabili come traccianti di popolazioni e di componenti galattiche. In particolare, esaminerò l’importanza delle missioni astrometriche attuali (Gaia) e future (Rubin-LSST) nel caratterizzare le RR Lyrae e discuterò le più recenti previsioni teoriche basate sui modelli di pulsazione stellare.

 

Presenta: Giuseppe Bono

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

 

 

Marcella Marconi è Dirigente di Ricerca presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, di cui ha ricoperto la direzione dal 16 Gennaio 2018 fino al 15 Gennaio 2024, e membro italiano dello Scientific Technical Committee dell’ESO. Precedentemente membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), è esperta di fisica stellare e partecipa a numerosi progetti internazionali.

Titolare del corso di Evoluzione Stellare all’Università Federico II di Napoli dall’A.A. 2017/2018 all’A.A. 2022/2023, ha pubblicato circa 400 articoli scientifici, co-editato 5 volumi e presentato oltre 50 seminari e interventi a congressi scientifici internazionali.

 

Il Giornale di Astronomia è nato nel 1975 come rivista di informazione, cultura e didattica per soddisfare a uno dei fini della Società Astronomica Italiana: «promuovere la diffusione scientifica nel nostro paese». L’idea era quella di fornire un'informazione seria, sicura e aggiornata sugli studi astronomici, sia a persone interessate all’astronomia e desiderose di approfondire la loro cultura scientifica, con articoli divulgativi di rassegna e di messa a punto ad opera di astronomi professionisti.

Il Giornale di Astronomia dedica ampio spazio ad articoli di analisi storica e si occupa anche di quel vasto campo interdisciplinare che è proprio dell’astronomia, evidenziandone e discutendone la presenza in gran parte degli aspetti culturali. In altre parole, si tratta del legame tra la scienza del cielo e le altre discipline, non solo scientifiche, quali arte, letteratura, filosofia, religione, società.

A causa del positivo riscontro presso il pubblico di questa linea editoriale, il Consiglio Direttivo della Società Astronomica Italiana ha pensato di allargare l’esperienza del Giornale presentando in rete, a cadenza regolare, alcuni dei temi che hanno avuto maggiore interesse attraverso la pagina scritta, con delle brevi chiacchierate tenute dagli autori che potranno interloquire col pubblico.

L’ultimo giovedì di ogni mese alle 17:00 per una mezz’ora o poco più, un astronomo, uno storico della scienza, un insegnante o altri vi intratterranno su questo tipo di argomenti.