Salta al contenuto principale
Menu principale
Homepage
Archivio Documenti
Archivio Notizie
Archivio Eventi
Sez. Abruzzo - Marche
Sez. Calabria
Sez. Piemonte - Valle d'Aosta
Sez. Puglia
Sez. Toscana
La Società
Consiglio Direttivo
Elenchi Soci
Elenco Soci
Soci in regola
Aspiranti Soci
Statuto
Regolamento
Modulistica
Storia
Iscrizioni
Moduli Iscrizione
Notifica variazione indirizzo
Quote annuali
Quote arretrate
Congresso SAIt
Pubblicazioni
Videomemorie SAIt
Memorie SAIt
Giornale di Astronomia
Relazioni Scuole di Astronomia
Olimpiadi
Notizie
Novità
Gare 2020
Didattica
Iniziative
Dispense
Corsi Online
Astronomia in rete
Astronomi italiani
Società convenzionate
Contatti
Form di ricerca
Cerca
2019 - XXIV Scuola di Astronomia Stilo (RC)
Spiga – Comunicazione della scienza
Spiga – INFINITO tra scienza e arte
Cutispoto – Dove sono tutti quanti? 15 soluzioni al paradosso di Fermi
Cutispoto – Il primo passo dell’uomo verso l’infinito: la conquista della luna
Valentini – Lo sguardo astronomico verso l’infinito: i telescopi
Trinchieri – La misura dell’infinito
Furfaro – Marte, Luna ed Asteroidi: Esplorazione del Sistema Solare all’Università dell’Arizona
Veltri – Potenze di dieci: dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande
Misiano – Spiegazione del questionario
Buonanno –Il multiverso
Brancaccio – L’infinito calcolabile
Polizzi – Un infinito che non comprendiamo: Giacomo Leopardi tra infinito e indefinito
Comi – La natura e lo stupore dell’artista