Salta al contenuto principale
Società Astronomica Italiana
       

Menu principale

  • La Società
    • Consiglio Direttivo
    • Contatti
    • Statuto
    • Regolamento
      • Regolamento gestionale
      • Regolamento economico
    • Codice di Condotta
    • Sezioni SAIt
      • Abruzzo - Marche
      • Calabria
      • Piemonte - Valle d'Aosta
      • Puglia
      • Toscana
    • Storia
    • Società convenzionate
    • Modulistica missioni
      • Richiesta autorizzazione trasferta
      • Rimborso spese trasferta
  • Soci
    • AREA SOCI
    • Diventa socio
    • Elenchi Soci
      • Elenco Soci
      • Soci in regola
      • Aspiranti Soci
    • La voce dei soci
  • Iscrizioni
    • Nuova iscrizione
    • Quote associative
      • Quote annuali
      • Quote arretrate
    • Notifica variazioni anagrafiche
  • Pubblicazioni
    • Videomemorie SAIt
    • Memorie SAIt
    • Giornale di Astronomia
    • Incontri del Giornale di Astronomia
    • Scuole di Astronomia
    • Astronomi italiani
    • Dibattito costellazioni
  • Olimpiadi
    • Notizie
      • Novità
      • Gare 2020
      • Gare 2021
      • Gare 2022
      • Gare 2023
    • Didattica
      • Iniziative
      • Dispense
      • Corsi Online
  • Concorsi
    • Giovani astronomi al TNG
    • Premio Schiaparelli
    • Premio Cosmos
      • Cosmos Studenti
    • In memoria di Olga
    • Accendiamo le Stelle
  • Premi SAIt
    • Premio Lorenzoni
    • Premio Tacchini
    • Premio Horn D’Arturo
    • Premio Bignami
  • Archivi
    • Archivio Documenti
    • Archivio Notizie
    • Archivio Eventi
    • Archivio Bilanci
    • Archivio siti astronomici

Form di ricerca

2017 - XXII Scuola di Astronomia Riace-Stilo (RC)


Cutispoto – Stelle

Dolci – I moti degli oggetti celesti

Dolci – Luce, calore e bilanci energetici

Mazzucconi – L’astrolabio

Mazzucconi – Le distanze in Astronomia

Valentini – Il cielo visto ad occhio nudo e con la strumentazione astrofisica

Trinchieri – Le galassie e l’Universo Locale

Altamore – Il ruolo dell’Astronomia nella didattica interdisciplinare

Altamore – Astronomia a scuola - APPROFONDIMENTO

Altamore-Bosco – Insegnare e comunicare le Scienze Naturali attraverso l’Astronomia - APPROFONDIMENTO

Altamore – Astronomia in rete - APPROFONDIMENTO

Altamore – Il mappamondo orientato di Roma Tre

Garuccio-Laurora – Un approccio sperimentale alla meccanica celeste nella formazione dei nuovi insegnanti della scuola superiore primaria